viale Università 4, Verona
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica - May12, vi invitiamo alla Festa delle Donne Matematiche 2025, a cura del Dipartimento di Informatica e del Comitato di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) dell’Unione Matematica Italiana (UMI), che si terrà il 9 maggio, presso il Polo Didattico Giorgio Zanotto.
L’iniziativa May12, giunta alla settima edizione, è un’occasione per la comunità matematica internazionale di celebrare le donne in matematica.
Ogni anno in tutto il mondo vengono organizzati eventi locali o virtuali, svolti nel periodo tra il 1° maggio e il 15 giugno, con l’obiettivo di ricordare il ruolo fondamentale delle donne in Matematica, incoraggiare la diversità e superare i pregiudizi di genere.
La data del 12 maggio è stata scelta il 31 luglio 2018, in occasione del World Meeting for Women in Mathematics, perché è il giorno del compleanno di Maryam Mirzakhani, la prima donna ad aver ottenuto la medaglia Fields, uno dei più ambiti riconoscimenti in matematica.
L'incontro è rivolto prevalentemente alle scuole superiori del veronese e delle province limitrofe e si propone di coinvolgere studentesse, studenti ed insegnanti in una mattinata di seminari divulgativi, attività mirate all'orientamento e attività artistiche.
Dopo i saluti istituzionali, Paola Francesca Antonietti (Politecnico di Milano), Roberta Fulci (Radio3Scienza) e Elena Gaburro (Università di Verona) presenteranno i loro studi e/o le loro esperienze di donne matematiche. Per concludere la mattinata, Maria Celeste Carobene terrà la lettura teatrale dello spettacolo "Simmetrie: la mirabolante vita di Emmy Noether", accompagnata dalle musiche di Giorgio Gobbo. Sono previsti inoltre l'allestimento della mostra fotografica "Women of Mathematics from around the world|A gallery of portraits" e la partecipazione della fumettista Lucia Biagi.
Programma
Presenta e modera: Claudia Daffara
08:30-09:00 Attività di orientamento per i Corsi di Laurea in Matematica Applicata e di Laurea Magistrale in Mathematics, offerti dal Dipartimento di Informatica.
09:00-09:25 Apertura e saluti istituzionali
09:30-10:10 Elena Gaburro (Università di Verona) - Un'ALcHyMiA di spazio e di tempo: (tra viaggi, management e) metodi numerici per la soluzione di equazioni iperboliche.
10:10-10:50 Roberta Fulci (Radio3Scienza) - Ragazze con i numeri.
10:50-11:30 Paola Francesca Antonietti (Politecnico di Milano) - Il cervello umano attraverso le lenti della matematica: modelli, metodi computazionali e intelligenza artificiale.
11:30-12:30 Pausa aperitivo. Durante la pausa sarà possibile
visitare la mostra fotografica "Women of Mathematics from around the world|A gallery of portraits"; l’esposizione sarà integrata da visite guidate organizzate da studentesse e studenti in Matematica, che illustreranno la vita delle donne matematiche ritratte nelle fotografie;
partecipare ad attività di orientamento per i Corsi di Laurea in Matematica Applicata e di Laurea Magistrale in Mathematics, offerti dal Dipartimento di Informatica.
12:30-13:30 Lezione-spettacolo “Simmetrie: la mirabolante vita di Emmy Noether”, scritta e diretta da Andrea Pennacchi.
13:30-13:45 Saluti di chiusura
13:40-14:00 Attività di orientamento per i Corsi di Laurea in Matematica Applicata e di Laurea Magistrale in Mathematics, offerti dal Dipartimento di Informatica.
Quando e dove:
9 maggio 2025
Polo Didattico Giorgio Zanotto
Aula T2
viale Università 4, Verona
La partecipazione all'evento è gratuita, ma per motivi organizzativi l'iscrizione è obbligatoria. Verrà inviata un'e-mail di conferma a registrazione avvenuta.
Sisto Baldo (Verona), Gilberto Bini (Palermo & Comitato DEI), Marco Caliari (Verona), Francesca Collet (Verona), Chiara de Fabritiis (Politecnica delle Marche & Comitato DEI), Paolo Dai Pra (Verona), Claudia Malvenuto (Roma Sapienza & Comitato DEI), Francesca Mantese (Verona), Antonio Marigonda (Verona)
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita.